TUTORIAL

PER I PIÙ GRANDI
CREIAMO UNA GHIRLANDA
Natale ... Ancora Natale.
È la festa dei bambini, è la festa degli affetti, dei ricordi e dei desideri.
In questo momento di bambini hanno bisogno di momenti sereni e tutti sappiamo che fare qualcosa con le proprie mani e le proprie competenze è bellissimo e allora perché non fare una ghirlanda di foglie di edera?
Cosa occorre
Un cartone da ritagliare
Forbici
Foglie di edera
Rametti vari
Qualche fiorellino
Disegnate sul cartone due cerchi concentrici
Ritagliate e formate la base della vostra ghirlanda
Bucherellate con una matita
I buchi serviranno per infilare le foglie e i rametti.
Aggiungere fantasia e amore!
Noi, come al solito, siamo già al lavoro e voi?
corsimontessorilab@gmail.com
Posted @withregram • @inspiremyplay THREADED WREATH
.
One of our weekend activities was attempting to make wreaths! We used the technique of piercing holes in cardboard to poke the foliage through that we first saw earlier in the year over at @littlepinelearners.
.
To make it work for our wreaths I positioned the holes close together & we chose leaves with long stalks so that it could be threaded back through to the front to hold them in place. If you find this tricky, I think a few well placed paper clips would help hold most of it in place.
.
To make the holes in the cardboard circle I first positioned them with a pin and then used a pencil to pierce the holes.
.
I think we were pretty pleased with the final outcome for a first go 

#natureplay #1000hoursoutside #naturecraftsforkids #natureactivities #christmascrafts #christmasplayactivities #holidayplayideas #lockdownchristmas #learningthroughplay #finemotorskills #finemotorplayideas #playtolearn #kidsactivities #playmatters #eyfs #earlylearning #earlyyears #inspiremyplay

DIVISIONE DEL CERCHIO
LA DIVISIONE DEL CERCHIO
INTERO - METÀ ECC
Mesi 20+
La figura geometrica del cerchio è la più conosciuta dai bambini.
In realtà conoscono bene la sfera... cioè la palla per giocare.
Il cerchio è il primo segno chiuso che disegnano.
Con questa attività entriamo nella geometria ... quella vera. Ma lo facciamo solo con l'azione e non con le parole.
Cosa occorre
Cartone resistente
Forbici

Colla vinilica ( per rinforzare e plastificare)
Colore blu
Pennello
Vi consigliamo il solito vassoio per contenere l'attività.
Qualcosa in più...
All' inizio presentate solo l' INTERO E LE DUE METÀ poi successivamente le altre due suddivisioni.
Per fortuna abbiamo tenuto da parte un po' di cartone delle scatole dei regali di Natale!
Noi siamo pronti con tutto
l'occorrente ( abbiamo uno SCATOLONE FABBRICONE)
E voi?
Dai, costruiamo insieme questa bellissima attività.
Ci trovate sempre qui
corsimontessorilab@gmail.com
Posted @withregram • @followingmychild 
Montessori Inspired- DIY FRACTION CIRCLES




.


-Cardboard
-Paint
-Scissors
-For the base I used our puzzle base from our circle, but you can also use cardboard to make this
.

.


.

.

PALLINA DI COTONE ALL’UNCINETTO
REALIZZARE PALLINE DI COTONE
UNA VERA CHICCA!
Le palline di cotone sono molto utili e molto belle.
Molte attività di "infilaggio" sono corredate da palline.
E allora perché non realizzarle per averne un po' da utilizzare per tutte le attività in cui servono?
Cosa occorre
Filo di cotone
Uncinetto
Schema x la realizzazione
Noi ne abbiamo già fatte un po' e voi? Vi piacerebbe realizzarle?
Trovate tutte le istruzioni QUI DI SEGUITO
Oppure sul libro #lavaligiadeigiochi
Foto dal post di
Posted @withregram • @haekel_marie Details!
.
.
#crochet #crocheting #crochetaddict #amigurumi #crochetpattern #häkeln #häkelnmachtsüchtig #instahandmade #instadiy #diy #handmade #creative #crochetlove #häkelnmachtglücklich #häkelliebe #crochetersofinstagram #crochetcrew #instacrochet #haekel_marie #wollliebe #amigurumilovers #crochetlovers #yarnaddict #crochetgirl #yarnlovers #kids

SCHEMA REALIZZAZIONE
dal libro -LA VALIGIA DI GIOCHI
di Fulvia Rizonico per EDIZIONI LAPIS
Con l’uncinetto e il filo di cotone fai un nodo a cappio e avvia due catenelle.
1° giro: lavora sei punti bassi nella prima catenella che hai creato (totale: 6 punti).
2° giro: lavora due punti bassi in ognuna delle maglie del primo giro (totale: 12 punti).
3° giro: lavora due punti bassi nella prima maglia del giro precedente e un punto basso nella seconda maglia del giro precedente. Vai avanti così, alternando due punti bassi e un punto basso, fino a terminare il giro
(totale: 18 punti).
4° giro: lavora un punto basso in ogni maglia del terzo giro (totale: 18 punti).
5° giro: lavora un punto basso in ogni maglia del quarto giro (totale: 18 punti).
6° giro: lavora un punto basso in ogni maglia del quinto giro (totale: 18 punti).
7° giro: diminuisci di un punto basso, iniziando dalle prime due maglie del giro precedente, continuando a lavorare a punto basso per tutta la circonferenza (totale: 12 punti).
Metà della pallina è fatta. Continua…
Ora occorre iniziare a decrescere il lavoro per terminarla. Ma, prima, imbottisci la pallina con fibra naturale per imbottiture.
Ripercorri al contrario i giri fatti finora, ovvero:
8° giro: diminuisci di un punto basso sui due punti successivi del giro precedente (totale: 6 punti).
9° giro: diminuisci di un punto basso sui due punti successivi del giro precedente (totale: 3 punti).
Taglia il filo lasciandone diversi centimetri per poter chiudere agilmente la pallina e poi chiudi il lavoro con un nodo, aiutandoti con l’uncinetto.
Con un ago da lana infila il filo tra i punti per evitare che esca fuori e poi taglia il filo in eccesso.
di Fulvia Rizonico per EDIZIONI LAPIS
Con l’uncinetto e il filo di cotone fai un nodo a cappio e avvia due catenelle.
1° giro: lavora sei punti bassi nella prima catenella che hai creato (totale: 6 punti).
2° giro: lavora due punti bassi in ognuna delle maglie del primo giro (totale: 12 punti).
3° giro: lavora due punti bassi nella prima maglia del giro precedente e un punto basso nella seconda maglia del giro precedente. Vai avanti così, alternando due punti bassi e un punto basso, fino a terminare il giro
(totale: 18 punti).
4° giro: lavora un punto basso in ogni maglia del terzo giro (totale: 18 punti).
5° giro: lavora un punto basso in ogni maglia del quarto giro (totale: 18 punti).
6° giro: lavora un punto basso in ogni maglia del quinto giro (totale: 18 punti).
7° giro: diminuisci di un punto basso, iniziando dalle prime due maglie del giro precedente, continuando a lavorare a punto basso per tutta la circonferenza (totale: 12 punti).
Metà della pallina è fatta. Continua…
Ora occorre iniziare a decrescere il lavoro per terminarla. Ma, prima, imbottisci la pallina con fibra naturale per imbottiture.
Ripercorri al contrario i giri fatti finora, ovvero:
8° giro: diminuisci di un punto basso sui due punti successivi del giro precedente (totale: 6 punti).
9° giro: diminuisci di un punto basso sui due punti successivi del giro precedente (totale: 3 punti).
Taglia il filo lasciandone diversi centimetri per poter chiudere agilmente la pallina e poi chiudi il lavoro con un nodo, aiutandoti con l’uncinetto.
Con un ago da lana infila il filo tra i punti per evitare che esca fuori e poi taglia il filo in eccesso.

ANIMALI
PUZZLE A DUE PEZZI

ANIMALI
PUZZLE A DUE PEZZI
Mesi 18+
Cercare il pezzo corrispondente è un'abilità che i bambini amano sviluppare.
Sono attratti dalla ricerca.
Cosa occorre
Immagini di animali
Cartone rigido
Forbici
Colla
Ritagliate le figure degli animali facendo attenzione al contorno
Poi incollate l'immagine su un cartoncino, passate abbondante colla vinilica e lasciate asciugare almeno un paio di ore.
Tagliate ora il cartone in due.
Questa attività va posta in un cestino non troppo grande e messa a disposizione dei bambini.
Posted @withregram • @busykidy Wild animals heads and tails - Matching game
Commenti
Posta un commento